Cloro, antialghe e prodotti chimici per piscine
Con cloro, antialghe e prodotti chimici, l’acqua delle piscine può essere pura e sicura per i bagnanti solo se sottoposta ad un trattamento specifico. E’ necessario controllare la concentrazione di cloro nell’acqua almeno due o tre volte a settimana, poiché il cloro consente di avere un’acqua disinfettata, limpida e gradevole per i bagnanti.. In questa sezione trovate una vasta gamma di articoli tradizionali come cloro granulare (dicloro), cloro in polvere (ipoclorito di calcio), cloro in pastiglioni solidi (tricloro), cloro liquido (ipoclorito di sodio), pastiglie multifunzione (cloro, alghicida, flocculante e stabilizzante), ma anche articoli, chiamati comunemente Acido o “pH meno” e Base o “pH più” (riduttore o innalzatore di pH) per il controllo dei valori del pH stesso e prodotti antialghe per impedire la formazione di alghe.
Completano la gamma, fra gli altri, il flocculante, lo svernante, gli igienizzanti, i detergenti e disincrostanti specifici per i diversi rivestimenti delle piscine.
Visualizzazione di 1-16 di 52 risultati
Cloro per piscine
Consigli sul trattamento dell'acqua della piscina
In qualsiasi piscina il controllo del cloro e del pH riveste un'importanza basilare. Per le piscine pubbliche la modalità e la frequenza dei controlli sono regolati da norme regionali.
Analisi e controllo del pH e del Cloro
Il valore ideale del pH deve essere compreso fra 7.2 e 7.4. Se il pH ha un valore inferiore a 7.0 l'acqua è acida. Il pH deve essere aumentato con l'uso di Dryplus. Se il pH e superiore a 7.6 l'acqua e basica il cloro e poco attivo, favorisce lo sviluppo della flora batterica e delle alghe, le incrostazioni calcaree e l'acqua tende a rimanere torbida. In tal caso il pH deve essere diminuito con l'uso di Dryminus. Il pH tende quasi sempre ad aumentare nel tempo, aumenta velocemente con l'uso di prodotti clorati alcalini (ipoclorito).
Trattamento di clorazione (mantenimento)
Per la normale clorazione dell'acqua si usa Acido Tricloroisocianurico in pastiglie da 200gr. (per dissolutori a lambimento) e da 500gr. per piscine a skimmer.
Ogni pastiglia da 500gr. ha un potere clorante per circa 30m³ d'acqua, sempre che l'impianto sia funzionante per almeno 14 ore nell'arco della giornata, ed avrà durata di alcuni giorni. In condizioni normali d'esercizio si deve registrare una concentrazione di cloro libero compresso tra 0.6 ÷ 1.50 ppm.
Se tale concentrazione non si raggiunge bisogna aumentare il numero delle pastiglie.
Importante
Poichè il trattamento con le pastiglie ha funzione di mantenimento del livello di cloro, queste devono essere impiegate dopo aver ottenuto l'equilibrio dell'acqua, in particolare quando si ha un valore di cloro libero in vasca di almeno 1.00 ppm.
Trattamento anti-alghe
Deve essere effettuato ad ogni inizio di stagione immettendo Alga Stop in misura di 10gr/m³ e periodicamente ogni 15 giorni con dose dimezzata.
E' indispensabile, di conseguenza, che viene frequentemente controllato il valore del pH e del cloro libero in modo da apportare rapidamente quelle correzioni indispensabili per portare i parametri entro la norma.
Le alghe si manifestano sotto diverse forme. Normalmente sono attaccate alla parete o sul fondo della piscina, in punti in cui vi è minor circolazione dell'acqua, ma possono restare anche in sospensione. Le alghe sono di diverso tipo e di diverso colore, le più frequenti sono le verdi e le nere, quest'ultime sono le più difficili da combattere.
Uso: il prodotto va immesso lentamente nello skimmer ad impianto funzionante oppure nella vasca di compenso per le piscine a bordo sfioratore.